Odontoiatria Conservativa
Odontoiatria Conservativa
Ritrova la naturale bellezza del tuo sorriso senza rinunciare alla salute dei tuoi denti
Prenota ora la tua consulenza per trattamenti conservativi!
Ritrova la naturale bellezza del tuo sorriso senza rinunciare alla salute dei tuoi denti
Prenota ora la tua consulenza per trattamenti conservativi!
L’obiettivo principale della odontoiatria conservativa è il ripristino della funzionalità e dell’estetica dei denti danneggiati, preservando il più possibile le loro parti sane.
Esistono due tipi di procedimenti per il restauro: i metodi diretti, eseguiti direttamente nella cavità orale del paziente, e quelli indiretti, che prevedono la creazione di elementi protesici esternamente, per poi essere applicati successivamente. Questi trattamenti sono comunemente applicati su denti affetti da carie o su denti precedentemente trattati che presentano nuove lesioni.
Per i restauri diretti, si utilizzano materiali come la resina composita, che oltre ad essere esteticamente gradevole, assicura una buona adesione alla struttura dentale e una durabilità a lungo termine. A causa di motivi estetici, di adesione e di sicurezza per la salute ( a causa dei metalli pesanti presenti al suo interno), il nostro studio non adotta l’amalgama d’argento per i restauri diretti.
I restauri indiretti, realizzabili con tecnologie avanzate e diversi materiali come la ceramica o la resina composita, vengono preparati in laboratorio a partire da impronte dentali e successivamente cementati al dente del paziente.
Per i denti del settore posteriore, proponiamo la soluzione degli intarsi, particolarmente indicati per denti fortemente compromessi dalla carie ma non al punto di necessitare una corona protesica. Questa procedura si adatta sia a denti vitali con strutture residue fragili che a denti trattati endodonticamente.
L’uso della diga di gomma è fondamentale in quasi tutti i trattamenti conservativi per prevenire la contaminazione da saliva e l’ingestione di sostanze nocive da parte del paziente, garantendo al contempo l’adesione ottimale dei materiali.
La carie
La carie è un processo patologico di origine esterna che determina la distruzione localizzata dei tessuti duri del dente, ovvero lo smalto e la dentina, indipendentemente dal fatto che il dente sia vivo o meno. Il processo carioso inizia con l’accumulo di placca batterica, una sostanza appiccicosa piena di batteri capaci di erodere il dente.
La carie scava il dente sempre più in profondità, causando dapprima dolori lievi che aumentano in relazione alla vicinanza con il nervo del dente; se quest’ultimo viene lesionato si possono avere forti dolori nevralgici e si rende necessaria la devitalizzazione del dente.
Mantenere un’adeguata igiene orale attraverso l’uso di strumenti come spazzolini, filo interdentale, dentifrici e collutori è cruciale per prevenire l’insorgenza di nuove carie.
La diga di gomma
Si tratta di uno strumento essenziale in odontoiatria, che migliora l’efficacia di certe procedure. Anche se alcune terapie possono essere eseguite senza il suo utilizzo, l’impiego della diga di gomma assicura risultati di maggiore precisione.
Questo strumento facilita la deglutizione per il paziente, evitando l’espulsione involontaria di acqua e detriti generati durante le procedure dentali, isola l’area di lavoro dall’umidità orale e previene l’ingestione di materiali utilizzati durante il trattamento.
L’uso della diga di gomma è particolarmente raccomandato in diverse situazioni, come durante la rimozione di vecchi restauri in amalgama, in terapie canalari, e in tutti i trattamenti che richiedono l’adesione di materiali come i restauri diretti in composito, la cementazione di intarsi, faccette e corone, oltre alla sigillatura dei solchi.
Nel nostro studio, adottiamo sempre la diga di gomma per queste procedure per garantire la massima sicurezza e qualità del trattamento.